La Bicocca degli Arcimboldi di Milano

La Bicocca degli Arcimboldi di Milano

La Bicocca degli Arcimboldi di Milano è stata realizzata nella seconda metà del XV secolo ed era una tenuta in campagna della famiglia Arcimboldi, che erano originari del ducato di Parma si trasferiscono a Milano al servizio degli Sforza; un tempo era situata in un area rurale, ora invece si trova all’interno del parco di proprietà della Pirelli, in un contesto ormai urbanizzato e in stile architettonico moderno con la presenza dell’università della Bicocca, il teatro e la stessa sede Pirelli, ma la Villa da comunque il nome all’intero quartiere.

La Bicocca degli Arcimboldi di Milano si sviluppa su tre piani ed ha una pianta a forma rettangolare di 40 metri per 13, al piano terreno è presente un porticato con archi a tutto sesto, l’ultimo piano è formato da un loggiato che gira tutto intorno alla villa. I lavori per il restauro conservativo dell’edificio sono iniziati nel febbraio del 2017 con l’installazione del ponteggio a telaio prefabbricato con l’aggiunta di elementi a sbalzo per mettere in condizione di lavorare comodi i tecnici per il risanamento della copertura, il tutto chiuso dai teli di protezione per la caduta dei materiali e dei detriti del solito colore blu aziendale.

Dal 1987, sicuri di arrivare in alto

Richiedi un preventivo