Duomo di Chivasso
Il Duomo di Chivasso, chiamato anche Chiesa collegiata di Sanata Maria Assunta, è stata edificata intorno al 1415 sotto il Marchesato del Monferrato ed è un esempio di arte tardogotica in italia e finì di essere ultimata intorno al 1480, esternamente la facciata a capanna è decorata con fregi e figure in cotto e sulla destra si innalza il campanile a pianta quadrata; al suo interno la pianta si divide in tre navate, e proprio dalla navata laterale di destra sono iniziati i lavori per il restauro conservativo degli interni della Chiesa per poter riportare alla luce gli antichi affreschi e le sculture.
La Rivolta Ponteggi s.r.l. ha partecipato ai lavori con la creazione di una struttura soppalcata a cavalletti prefabbricati e travi componibili per creare un piano di lavoro orizzontale ad un altezza di circa 12 metri da terra per i lavori del soffitto delle cappelle laterali, la facciata interna destra, e le colonne portanti tra la navata laterale e quella centrale, lo svolgimento dei lavori è stato diviso in tre fasi distinte con tre diversi interventi all’interno della Chiesa, successivamente alla conclusione dei lavori sulla navata di destra si farà un spostamento si inizieranno i lavori per il restauro conservativo della navata centrale e successivamente a quella di sinistra, con lo spostamento della struttura nelle diverse fasi di svolgimento dei lavori del Duomo di Chivasso.