Sede INPS di Novara
I ponteggi per le nuove coperture sono chiamati: “ponte e sottoponte“, perchè non hanno piani di tavole fino all’altezza desiderata e alla puntata sotto di essa, questa tecnica di montaggio fa risparmiare tempo nel montaggio e nello smontaggio, perchè i piani di tavole sono presenti solo dove occorrono, e di conseguenza denaro per il cliente. I cavalletti a telaio prefabbricato nascono anche per fare questa tipologia di lavori, che aggiungendo il diagonale in pianta, creano una struttura quasi trasparente e solida per poter permettere i lavori in alta quota partendo da terra. A differenza dei parapetti in legno che si agganciano alla gronda, il ponteggio a ponte e sottoponte garantisce più sicurezza per l’eventuale cadute del materiale dall’alto avendo due piani di appoggio oltre la linea di gronda di almeno 1 metro che creano già una sorta di paraschegge, inoltre il parapetto in acciaio zincato garantisce più resistenza alle sollecitazioni orizzontali dovuto allo scivolamento di un lavoratore contro di esse, in pratica con questa tipologia di ponteggio ha un grande vantaggio la sicurezza per il lavoratore in quota e per i passanti sotto di loro.